Meteo e Previsioni meteo Santa maria di licodia
    meteo Santa maria di licodia, allerta meteo Santa maria di licodia, meteo 16 giorni Santa maria di licodia
    Dati Santa maria di licodia e Previsioni meteo Santa maria di licodia con aggiornata allerta meteo Santa maria di licodia ed incendi. 
    Modelli meteo Santa maria di licodia ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Santa maria di licodia è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Santa maria di licodia per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Santa maria di licodia
    meteo Santa maria di licodia
    meteo 16 giorni Santa maria di licodia
Buone performances delle stagionali per il 
mese di NOVEMBRE,viste anche le simulazioni dei modelli matematici,che mostravano una possibile fase invernale nella sua prima parte,prima artica poi orientale,seguita da un contesto piu’ stabile e zonale con 
alta pressione.
Alta pressione a Dicembre con Il  primo mese 
del nuovo anno che  potrebbe essere il  più
' freddo di tutto il trimestre invernale, specie nella seconda parte.
Carta delle anomalie termiche a 850hpa previsto dal modello  climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Gennaio 2016.
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Rispetto al precedente outlook denotiamo un’andamento che ricalca con buona approssimazione  le anomalie previste seppure con tempistiche rimodulate. Questa fase stagionale denota un
 clima spesso altopressorio con divari termici meno pronunciati rispetto al periodo precedente ed alcune fasi fredde specie nella sua prima parte.
 
FOCUS ITALIA: GENNAIO 2016:  ASCESA INVERNALE?
Il mese di GENNAIO 2016  potrebbe svoltare rapidamente verso un clima decisamente più invernale specie da meta’ mese a seguire. Questa evoluzione parrebbe trovare conferme in  un mutamento degli assetti del VP,che risulterebbe indebolito rispetto alla prima parte della stagione.
Italia Settentrionale
Il mese d i Gennaio 2016 potrebbe cominciare con clima mite,cui seguirebbe una bordata meridiana,neve sui versanti esteri e delle vallate alpine di Nord-Est,con crollo termico.A fine prima decade pausa stabilizzante.
La parte centrale del mese vedrebbe una rapida ciclogenesi italica,con netto calo termico per una prima avvezione da Nord-Est.Neve possibile sulla parte bassa del settentrione,e Cuneese con crollo termico sottozero anche di giorno.A fine< b> seconda decade nevicate diffuse su parte del Nord-Ovest verso il Nord-Est, per un ingresso maggiormente ampio di una saccatura artica.Possibile miglioramento ad inizi seconda decade, con nuovo gelo a seguire.
Italia Centrale
Il mese di Gennaio  2016 potrebbe cominciare con clima mite,cui seguirebbe una bordata meridiana,neve sui versanti adriatici a quote basso collinari,con crollo termico.A fine prima decade pausa stabilizzante.La parte centrale del mese vedrebbe una rapida ciclogenesi italica,con netto calo termico per una prima avvezione da Nord-Est. Neve possibile su aree adriatiche in sconfinamento locale con crollo termico risultando sottozero, anche di giorno.
A fine seconda decade nevicate diffuse su parte del centro specie:  Toscana,Umbria e Lazio(bassa collina) localmente in moto verso levante (collina ad Est),per un ingresso maggiormente ampio di una saccatura artica. ad inizi seconda decade, con nuovo gelo a seguire verso l’area adriatica.
Italia Meridionale
Il mese di 
Gennaio 2016  potrebbe cominciare con clima mite cui seguirebbe una bordata meridiana. Neve sui versanti adriatici a quote  collinari,con crollo termico.A fine prima decade pausa stabilizzante.
La parte centrale del mese vedrebbe una rapida ciclogenesi italica,con netto calo termico per una prima avvezione da Nord-Est. Neve possibile su aree adriatiche in sconfinamento locale, con 
crollo termico risultando sottozero anche di giorno dai 200 m.
A fine
 seconda decade nevicate diffuse su parte del  sud specie la Campania (bassa collina) l,ocalmente in moto verso levante ( alta collina ad est)per un 
ingresso maggiormente ampio di una saccatura artica. 
Possibile miglioramento ad inizi seconda decade con nuovo 
gelo  a seguire verso l’area adriatica.
Anomalie Italia Gennaio 2016

 
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA 
Il trimestre freddo vedrebbe nella sua seconda parte un contesto ben piu’ dinamico con almeno 3 ondate gelide,di un certo rilievo tra Gennaio e Febbraio.
SITUAZIONE TELECONVETTIVA - Approfondimento tecnico per l'Inverno
I predictor stagionali ci mostrano in questo tardo questo autunno una velocizzazione di sincronia tra  VPS/VPT,  che negli ultimi anni ha di fatto inficiato  non poco molte tendenze.
I continui affondi ed asse dello stesso verso la Russia parte europea,con continua frenata zonale in entrata verso il vecchio continente,ci propongono uno scenario di ereditarieta’ nel corso del js nel corso della stagione,con frequente oscillazione dello stesso in uscita dall’area statunitense ben differente,sia per una rimodulazione delle anomalie pacifiche,complice EL NINOAnche  l’assetto delle SST atlantiche,con frequenti tendenze del probabile HP europeo ad evolvere,in cella altopressoria Scandinava parrebbero avvalorare questo scenario
Ne consegue una stagione con perno del VP sulla Russia europea ove avremo un inverno a tratti molto crudomentre il Mediterraneo potrebbe  vivere di fasi altopressorie altalenanti, che pescherebbero aria fredda  dalla pozza gelida a Nord-Est. I relativi  indici neutri e oscillazioni potrebbero essere  tra il debolmente positivo e debolmente negativo .Il recente approfondimento del VP delle ultime settimanerientra in un processo radiativo,senza disturbi eccessivi,con un moderato condizionamento della troposfera,ma non in modo esasperato,vista anche la presenza dell’hp termico ad est a frenare l’incedere zonale del VP.
Dopo un Dicembre tra zonalita’ ed azioni secondarie fredde,possibile  T-S-T event da fine dicembre,di provenienza siberiana la dove si genererebbero i maggiori attriti per il redivivo HP siberiano.Questa stagione tra l’altro si nota una buona collaborazione oscillante tra onda pacifica ed atlantica, come non si vedeva da tempo.
Tendenza successiva:
Con molta probabilita’ la stagione invernale potrebbe mostrare qualche spunto agli esordi, per poi andare in naftalina. Successivamente pero’ si entrerebbe in pieno inverno nel corso della seconda parte di Gennaio-Febbraio 2016 .